Importanti novità sui limiti di temperatura, la sicurezza e il libretto di caldaia sono state introdotte con il D.P.R. n. 74/2013, al fine di ottimizzare gli impianti e risparmiare sulle spese di riscaldamento.
Al riguardo, l’Enea ha pubblicato un documento che contiene una serie di consigli utili da seguire quali, ad esempio: non coprire i termosifoni, non aprire le finestre se il riscaldamento è acceso, chiudere la valvola dei termosifoni nei locali non abitati, chiudere le persiane o abbassare le tapparelle appena si fa buio, spegnere il riscaldamento un’ora prima di uscire o di andare a dormire, installare valvole termostatiche sui singoli radiatori.
Scopo del documento è quello di aiutare i consumatori a conoscere ed adeguarsi alle nuove disposizioni normative introdotte dal D.P.R. 74/2013, tramite il rispetto di cinque semplici regole in merito ai limiti di temperatura consentita, nuovo libretto di impianto, sicurezza e manutenzione degli impianti.
In allegato il comunicato dell’Enea con le 5 regole da rispettare riguardanti, in breve:
- rispettare i limiti di temperatura dei termosifoni
- rispettare le fasce orarie per l’accensione dei termosifoni
- richiedere il nuovo libretto di impianto
- fare eseguire gli interventi di manutenzione e controllo da manutentori abilitati
- inviare il Rapporto di efficienza energetica dell’impianto agli Enti Locali preposti
Linee guida ispezione impianti termici
Inoltre, in merito alle ispezioni degli impianti termici, l’Enea ha predisposto le Linee guida per facilitare l’applicazione della normativa sui controlli per l’efficienza energetica (DPR 74/2013).
Il documento disciplina le procedure per l’esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni sugli impianti termici degli edifici riguardanti lo stato di esercizio e manutenzione ai fini del contenimento dei consumi energetici su tutto il territorio di competenza.